La disciplina del Whistleblowing è stata introdotta nel 2017 è finalizzata a tutelare tutte le parti interessate che, decidono di segnalare una condotta potenzialmente illecita che si realizza in un ente, senza subire ritorsioni. Si applica a tutte le tipologie di imprese, siano esse pubbliche o private, ma è ancor più rilevante per tutte le organizzazioni che hanno adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/01 in quanto fornisce uno strumento tangibile per prevenire e intercettare condotte potenzialmente illecite che potrebbero esporre l’azienda al rischio di commissione di un reato presupposto.

Per garantire tale facoltà la normativa, ad oggi, richiede che vi siano almeno due canali attraverso cui realizzare le segnalazioni: uno cartaceo e uno informatico, ma ci sono delle novità rilevanti!

La Direttiva Europea 2019/1937, la cui conversione in Italia è tutt’ora in corso, prevede che per le imprese, in funzione del numero di dipendenti, sarà necessario adottare specifici software che consentano una gestione efficace dell’iter, garantendo la riservatezza del segnalante; non sarà infatti più sufficiente dedicare alle segnalazioni il solo indirizzo di posta elettronica.

La direttiva prevede, anche, che si sviluppi una struttura interna all’azienda in grado di:

  • definire una Policy per la gestione del Whistleblowing da fornire a tutte le parti interessate;

  • implementare procedure interne per la gestione dei diversi casi segnalati;

  • incaricare uno o più soggetti della gestione delle segnalazioni (ad es. l’ODV);

  • individuare un fornitore in grado di assicurare adeguate garanzie tecniche-informatiche;

  • promuovere e informare tutte le parti interessate del software adottato;

  • garantire riservatezza, sicurezza e assenza di ritorsioni nei confronti del segnalante.

Proprio per questo motivo Studio Amorini sta individuando le soluzioni migliori per ottemperare a quanto richiesto dalla normativa in tema di Whistleblowing e nel contempo garantire la riservatezza delle segnalazioni oltre che il rispetto della Privacy ai sensi del Reg. Ue 679/2016.

La nostra newsletter

News aziendali

Circa una al mese

Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.