I Finanziamenti destinati alle imprese della Lombardia

Con il D.G.R. del 15 dicembre 2022, n. 7561, la Regione Lombardia ha approvato le “Linee Guida per l’attuazione della misura a sostegno delle imprese lombarde dedicata alla certificazione della parità di genere”
Nello specifico, la Regione ha deciso di attribuire due tipi di linee di finanziamento per micro, piccole e medie imprese, che operano sul territorio della Regione Lombardia e che otterranno la certificazione di parità di genere:

  • Linea A – “Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione”
  •  Linea B – “Servizio di certificazione della parità di genere”

L’importo del contributo che Regione Lombardia può erogare nei confronti delle imprese rientra all’interno dei seguenti massimali:

  • 7000 € per servizi consulenziali (Linea A)
  • 9000 € per servizio di certificazione (Linea B)

L’erogazione del contributo avverrà solo a seguito della rendicontazione delle spese sostenute e dell’ottenimento della certificazione della parità di genere.

Nel D.G.R. sono stati stabiliti i criteri necessari per i soggetti beneficiari:

  • Essere una micro, piccola e media impresa e regolarmente iscritti e attivi nel Registro delle imprese (come risultante da visura camerale) o essere titolare di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda di contributo;
  • Avere una sede operativa attiva in Regione Lombardia;
  • Avere in pianta organica almeno un (1) dipendente alla data di presentazione della domanda.

I VANTAGGI ECONOMICI DELLA CERTIFICAZIONE 

LO SGRAVIO FISCALE DELL’1% IN CONTRIBUTI

L’esonero contributivo per le aziende è una misura introdotta in Italia che ha portato molte imprese ad introdurre e promuovere la parità di genere.

In particolare, le aziende che adottano misure concrete per favorire la parità di genere possono ottenere uno sgravio contributivo, ovvero una riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dell’azienda stessa.

Per poter accedere all’esonero contributivo, l’azienda deve ottenere una certificazione di parità di genere da un organismo accreditato, questa certificazione attesta che l’azienda ha adottato misure volte a prevenire le discriminazioni di genere e a promuovere la presenza equilibrata di uomini e donne nei diversi livelli e settori dell’impresa.

La Certificazione per la Parità di Genere permette l’esonero dal versamento dei contributi INPS a carico del datore di lavoro nel limite di 50.000 € determinato in misura non superiore all’1% mensile;

PUNTEGGI AGGIUNTIVI IN GARE E APPALTI

La Certificazione per la Parità di Genere consente di ottenere punteggi aggiuntivi per finanziamenti e la riduzione del 30% della garanzia fideiussoria nella partecipazione a gare o appalti pubblici.

Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo alla Certificazione per la Parità di Genere, l’accesso ai finanziamenti e lo sgravo contributivo contattaci ora allo 0364538077 oppure inviando una e-mail a info@studioamorini.it

La nostra newsletter

News aziendali

Circa una al mese

Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.