
L’attività lavorativa, storicamente, è sempre stata tipicamente maschile. Oggi però, l’evoluzione della società e del mercato ha porta sempre più nel mondo del lavoro.
La disuguaglianza sociale va discapito delle lavoratrici che, a parità di competenze e titoli di studio, vengono meno retribuite e hanno meno possibilità di crescere sia professionalmente che personalmente. Al contrario, molte aziende virtuose hanno risposto positivamente e proattivamente a questa evoluzione, impegnandosi nella realizzazione di un ambiente di lavoro sano ed egualitario condotto dalla meritocrazia.
Oggi però, la parità di genere non solo, non va a discapito dell’azienda, ma al contrario le conferisce diversi vantaggi, anche a livello economico, attraverso una riduzione dei contributi, l’ottenimento di finanziamenti e punteggi aggiuntivi nella partecipazione a bandi di gara.
La Certificazione sulla Parità di Genere
Ottenere la Certificazione della parità di genere consente alle aziende riconoscimenti economici, quali:
- Un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro nel limite di 50.000 € determinato in misura non superiore all’1% mensile;
- Un punteggio aggiuntivo per ottenere finanziamenti; la riduzione del 30% della garanzia fideiussoria per la partecipazione a gare o appalti pubblici.
La Parità di Genere nei bandi di gara
L’art. 108, comma 7, dispone che: “al fine di promuovere la parità di genere, le stazioni appaltanti prevedono nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti, il maggior punteggio da attribuire alle imprese che attestano, anche a mezzo di autocertificazione, il possesso dei requisiti di cui all’articolo 46-bis del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198. La stazione appaltante verifica l’attendibilità dell’autocertificazione dell’aggiudicataria con qualsiasi adeguato mezzo.”
La Certificazione UNI/PDR 125:2022 è dunque l’opportunità per le aziende che partecipano a bandi di gara, le quali ottenendo un punteggio maggiore dei competitors, avranno maggiore probabilità di aggiudicarseli.
Se sei interessato al servizio relativo alla Certificazione sulla Parità di Genere puoi contattarci al numero 0364.538077 oppure inviare una mail all’indirizzo info@studioamorini.it
La nostra newsletter
News aziendali
Circa una al mese
Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.