Il panorama mondiale è in continua evoluzione e al centro di questo cambiamento, senza dubbio, gioca un ruolo fondamentale il tema della sostenibilità, che per le imprese è certamente una sfida, ma oltre modo una strategia vincente per affermarsi nel mercato di qualunque settore economico.

La cultura della Sostenibilità nasce da una profonda responsabilità sociale percepita quale strada da perseguire e attività necessaria per raggiungere lo sviluppo sostenibile.

Il concetto di sostenibilità è stato definito dal Rapporto di Bruntland del 1987, per il quale:

Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri”.

Uno tra i primi giocatori di questa partita è stato l’ONU che, nella sua agenda 2020–2030, ha definito 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile:

    1. Ridurre la povertà
    2. Sconfiggere la fame
    3. Salute e Benessere
    4. Istruzione di Qualità
    5. Parità di genere
    6. Acqua pulita e servizi igienico – sanitari
    7. Energia pulita e accessibile
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    9. Imprese, innovazione e infrastrutture
    10. Ridurre le disuguaglianze
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumismo e produzione responsabile
    13. Lotta contro il cambiamento climatico
    14. Vita sott’acqua
    15. Vita sulla terra
    16. Pace, giustizia e istituzioni solide
    17. Partnership per gli obiettivi.

Tali obiettivi sono fondati su tre pilastri che, quando interagiscono tra loro, determinano le dimensioni della sostenibilità:

  • Sociale

  • Ambientale

  • Economico

Come si può vedere dallo schema, definendo piani di intervento sociali, ambientali ed economici che interagiscano tra loro è possibile ottenere politiche e strategie aziendali destinate a garantire il perseguimento dello sviluppo sostenibile.

Solo attraverso interventi consapevoli, pianificati e condivisi con tutte le parti interessate si riuscirà a diffondere la cultura della sostenibilità e grazie alla cooperazione di ognuno di noi garantire lo sviluppo sociale, il rispetto e la tutela dell’ambiente oltre che il benessere economico.

Le aziende che, consapevoli del proprio contributo in questa partita, decidono di accogliere la sfida della sostenibilità hanno a disposizione molteplici strumenti, tra cui l’adozione di norme facoltative che certificano il proprio impegno nella gestione sostenibile dell’impresa.

Tra queste si segnalano:

  • UNI ISO 37101 – Città e comunità sostenibili – Sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile;

  • ISO 21401 – Turismo e servizi correlati – Sistema di gestione per la sostenibilità strutture ricettive;

  • ISO 20121 – Gestione di eventi sostenibili;

  • ISO 17033 – Asserzioni etiche ed informazioni di supporto – Claim Etici;

  • ISO 21902 – Turismo e servizi correlati — Turismo accessibile a tutti;

  • ISO 20400 – Acquisti sostenibili;

  • ISO 14064 – Gestione gas serra;

  • ISO 13009 – Gestione delle spiagge;

  • ISO 45001 – Sistemi di gestione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

  • ISO 14001 – Sistemi di gestione ambientale;

  • SA 8000 – Responsabilità sociale;

  • ISO 26000 – Linee guida sulla responsabilità sociale d’impresa.

Oltre alle norme sopra riportate le imprese possono anche decidere di redigere il proprio BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ, documento che riassume le proprie prestazioni di sostenibilità, quale strumento di trasparenza e comunicazione.

Tale trasformazione oltre a comportare uno sviluppo aziendale sostenibile garantisce:

  • L’ottenimento di finanziamenti vantaggiosi e l’accesso al credito;

  • L’incrementano della fiducia da parte dei clienti;

  • L’aumento della propria competitività sul mercato;

  • Il miglioramento reputazionale nei confronti di tutte le parti interessate, compresa la comunità di appartenenza;

  • Un miglioramento del clima interno alla propria struttura organizzativa.

Le norme ISO rappresentano linee guida operative estremamente utili ed efficaci per le imprese e permettono un approccio strategico e internazionale allo sviluppo sostenibile.

Il match per lo sviluppo sostenibile è in corso, fai la tua parte!

Supportiamo le imprese nei processi di certificazione di qualità offrendo ad aziende private e enti pubblici un’ampia gamma di soluzioni in ambito sostenibilità, ambiente e responsabilità sociale.

La nostra newsletter

News aziendali

Circa una al mese

Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.