
La sicurezza è sempre stato un tema molto sentito nel mondo aziendale. Proprio per questo, quasi 10.000 aziende solamente in Italia hanno deciso di adottare un Sistema di Gestione della Sicurezza secondo la normativa ISO 45001, con l’obbiettivo principale di prevenire i rischi correlati all’attività lavorativa.
A cosa serve?
Il Sistema di Gestione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro (SGSSL) conforme alla norma ISO 45001 è uno strumento chiave per le organizzazioni che desiderano promuovere un ambiente di lavoro sicuro e sano per i propri dipendenti. La norma ISO 45001 è la norma internazionale pubblicata dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) che stabilisce le regole che le aziende devono rispettare per implementare un SGSSL efficace e certificabile.
Lo scopo principale di un SGSSL conforme alla norma ISO 45001 è quello di fornire un quadro strutturato per prevenire incidenti sul lavoro, infortuni e malattie professionali e migliorare continuamente le prestazioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
I Requisiti della norma
La ISO 45001 stabilisce una serie di regole che un’organizzazione deve soddisfare per ottenere la certificazione. Questi requisiti includono l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi, l’adozione di misure preventive, la formazione dei dipendenti, il coinvolgimento delle parti interessate e la gestione delle emergenze.
Certificazione: Le organizzazioni che desiderano ottenere la certificazione ISO 45001 devono essere valutate da un organismo terzo, indipendente e internazionalmente riconosciuto, con il compito di verificarne il rispetto dei requisiti.
I Vantaggi per le Aziende
- Conformità Legale e prevenzione sanzioni: l’adozione di un SGSSL ISO 45001 previene, di fatto, che le aziende ricadano nelle sanzioni, amministrative ed interdittive, secondo quanto previsto dal lgs 231/2001 in quanto permette di esonerare le società dalla responsabilità amministrativa per i reati connessi alla salute e sicurezza dei lavoratori (art. 30 del D.lgs. 81/2008).
- Riduzione degli infortuni e incidenti: attraverso controlli operativi pianificati sulle attività, sul personale, sulle attrezzature e impianti. Un SGSSL conforme alla ISO 45001 aiuta a prevenire incidenti sul lavoro e malattie professionali attraverso l’identificazione dei pericoli e l’implementazione di misure preventive.
- Miglioramento dell’Immagine Aziendale: Dimostrare un impegno per la sicurezza e la salute dei lavoratori può migliorare la reputazione dell’azienda agli occhi dei clienti, dei partner commerciali, degli investitori e delle parti interessate. Questo può essere un vantaggio competitivo.
- Miglioramento delle Prestazioni Aziendali: un SGSSL efficace può contribuire a migliorare le prestazioni aziendali in termini di efficienza, produttività e moralità dei dipendenti. Un ambiente di lavoro sicuro e sano può aumentare la soddisfazione dei lavoratori e ridurre il turnover.
- Opportunità Lavorative: Alcuni clienti possono richiedere che i loro fornitori siano conformi alla ISO 45001 come parte delle loro politiche di approvvigionamento responsabile. Questo da opportunità di crescita all’azienda e negli appalti pubblici diventa premiante.
- Capacità di affrontare l’Emergenza: La pianificazione e la preparazione per situazioni di emergenza sono parte integrante di un SGSSL. Questo può aiutare a ridurre l’impatto di eventi imprevisti sul luogo di lavoro.
- Sostenibilità Aziendale: adottare un SGSSL significa porre attenzione alle tematiche sociali che, insieme a quelle ambientali ed economiche, rappresentano i 3 principi cardine dei Bilanci di Sostenibilità.
I Vantaggi Economici
- Riduzione dei costi causati da infortuni ed incidenti: Un SGSSL conforme alla ISO 45001 comporta una significativa riduzione dei costi legati agli infortuni e incidenti derivanti da interruzioni della produzione, reclami dei lavoratori e tutelando anche il business dei clienti per cui l’azienda lavora.
In particolare l’adozione di un Sistema di Gestione Sicurezza ISO 45001 permette una riduzione dei costi causati da:
- perdita di produzione o disservizi;
- danni alle strutture, beni, attrezzature ed ai macchinari;
- formazione del personale sostitutivo;
- ore di straordinario per recuperare la perdita di produzione o il disservizio;
- aumento del premio di assicurazione;
- spese legali;
- franchigia assicurativa.
- Agevolazioni INAIL sul premio assicurativo alle organizzazioni virtuose. L’INAIL assegna il punteggio massimo (100 punti), ai fini dell’ottenimento della riduzione sul premio, alle aziende che hanno adottato o mantenuto negli anni un sistema di gestione sulla sicurezza certificato ISO 45001 ma anche non certificato ISO 45001.
Si tratta di uno sconto che tutti gli anni le aziende possono richiedere, variabile in funzione del numero di dipendenti:
- fino a 10 lavoratori per anno: riduzione del 28%
- da 11 a 50 lavoratori per anno: riduzione del 18%
- da 51 a 200 lavoratori per anno: riduzione del 10%
- oltre 200 lavoratori per anno: riduzione del 5%
L’adozione della norma ISO 45001 permette anche di ottenere punteggi superiori per aggiudicarsi i bandi ISI dell’INAIL, che hanno come primo obiettivo quello di «incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori».
A chi consigliamo la Certificazione
Un SGSSL conforme alla ISO 45001 è particolarmente rilevante per le organizzazioni che operano in settori ad alto rischio o desiderano dimostrare il loro impegno per la sicurezza dei lavoratori e la responsabilità sociale.
In ogni caso la sicurezza sul lavoro è importante in qualsiasi settore e questo è dimostrato dall’aumento del 6% delle aziende certificate ISO 45001 solo nel 2021.
La nostra newsletter
News aziendali
Circa una al mese
Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.