La Riforma dello Sport ha previsto importanti novità in tema di lotta contro gli abusi sui minori, contro le molestie e le varie forme di discriminazione nello sport.

Il D.lgs. 39/2021 all’art 16, integrato con il D.lgs del 29 agosto 2023 n.120, ha previsto l’obbligo per le Federazioni Sportive Nazionali di redigere precise Linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione; a cui le Associazioni e le Società sportive affiliate dovranno attenersi per ottemperare all’OBBLIGO di predisporre modelli organizzativi, così come definito dall’art. 16 del sopracitato decreto.

Pertanto ENTRO 12 mesi (quindi entro il 31/08/2024) le Associazioni e Società sportive dovranno obbligatoriamente adottare tale modello.

La mancata adozione sarà sanzionata dagli Organi di Giustizia Sportiva.

Cosa devo fare se sono un’Associazione Sportiva?

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO – MOGC

Il D.lgs. 231/2001, noto come Legge sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, prevede l’obbligo per le Aziende di adottare un MOGC al fine di prevenire la commissione di reati da parte dei propri amministratori, dipendenti o collaboratori, nell’ambito delle attività svolte per conto dell’organizzazione.

Le società dilettantistiche, pur non avendo scopo di lucro, possono essere coinvolte in attività che comportano rischi di illeciti, come ad esempio la gestione di fondi, l’organizzazione di eventi o la gestione di strutture sportive.

L’adozione di un Modello 231 permette di individuare le responsabilità, le procedure e i controlli da attuare per prevenire la commissione di reati e per garantire la corretta gestione dell’organizzazione. Inoltre, può rappresentare un elemento di garanzia nei confronti di terzi, come sponsor, istituzioni o società sportive con cui si intrattengono rapporti.

È importante sottolineare che l’adozione del MOGC deve essere personalizzata in base alle specificità dell’organizzazione, tenendo conto delle dimensioni, delle attività svolte e dei rischi connessi. È quindi consigliabile ricorrere a consulenti specializzati o a organismi di controllo del settore per sviluppare un modello specifico per la propria società dilettantistica.

In conclusione, l’introduzione di tali nuove disposizioni vuole offrire una guida precisa ed efficace al fine di contrastare ogni forma di molestia, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione.

Allo stesso tempo la normativa ha come obiettivo quello di limitare l’oggettiva attribuzione della sanzione solo nei casi di una evidente responsabilità da parte dell’organizzazione.

La nostra newsletter

News aziendali

Circa una al mese

Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.