
Qual’è l’opportunità in gioco per gli studi professionali?
Questa è l’opportunità per commercialisti e avvocati che nel 2023 hanno l’obbiettivo di attrarre nuovi clienti, acquisire nuovi appalti e migliorare i propri servizi. Infatti, l’applicazione da parte degli studi professionali della nuova direttiva “UNI”, permette di essere agli occhi del cliente uno studio più affidabile e di qualità. Sappiamo infatti come la fiducia (in questo caso, nel professionista, nello studio professionale e nel servizio che offre) sia la condizione fondamentale per il successo della vendita di qualsiasi prodotto e a maggior ragione servizio. Proprio per questo, la normativa è dedicata a:
Professionisti che nel 2023 hanno l’obbiettivo di migliorare i servizi offerti e acquisire nuovi clienti.
La dimostrazione dell’efficacia della norma sotto questo punto di vista, è automatica se concordiamo con l’ipotesi che se fossimo noi stessi a prendere la decisione di affidarci ad un avvocato o commercialista a cui sono state attribuite certificazioni che ne testimonino qualità e affidabilità, questo ci darebbe più fiducia. Conseguentemente, concorderemmo con il fatto che saremmo più portati a scegliere questo specifico professionista (o studio professionale) rispetto ad un secondo di cui non abbiamo prove concrete che ne dimostrino la qualità e l’attendibilità. La certificazione crea così un vantaggio competitivo permettendo di essere più attrattivi per i clienti.
Da questo concetto l’UNI (Ente Italiano Certificazioni) ha creato questa nuova direttiva. Introdotta il 14 settembre 2022, la “UNI 11871”, è rivolta a studi di avvocati e commercialisti che nel 2023 hanno l’obbiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti, prevenendo i rischi professionali.
Altri benefici che rendono utile la certificazione agli studi professionali:
Chi andrà a certificarsi potrebbe vedersi attribuire punteggi aggiuntivi nell’assegnazione di incarichi professionali nell’ambito di appalti e bandi di gara, pubblici o privati.
Benefici per avvocati e commercialisti, che in futuro potrebbero ottenere una riduzione dei costi delle coperture assicurative obbligatorie a fronte di un servizio qualitativamente certificato.
Risultati ottenuti dalle aziende Certificate:
Secondo le ultime statistiche elaborate dall’Osservatorio Accredia le circa 88.500 aziende certificate in Italia per i sistemi di gestione sviluppano il 40% del totale fatturato delle imprese.
La certificazione porta a benefici in termini di crescita del volume d’affari. Le aziende con certificazione accreditata registrano una crescita del fatturato tra il 2% e il 18% nei 2 anni successivi all’adozione.
Questi risultati promettenti hanno spinto sempre più aziende ad utilizzare la Certificazioni aziendale. Possiamo quindi presumere che anche la nuova normativa “UNI 11871” in questi mesi e nel 2023 verrà adottata sempre di più da Commercialisti e Avvocati che voglio perfezionare i servizi offerti ed ottenere nuovi clienti. Di conseguenza coloro che per primi adotteranno la norma e successivamente la certificazione potranno da subito distinguersi ottenendo un vantaggio competitivo ancora maggiore.
Di cosa tratta la “UNI 11871:2022”?
La normativa UNI 11871:2022, è stata elaborata partendo dalla norma precedentemente introdotta: UNI/PdR 33:2017: “Studi Legali, Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione”. Dunque, con l’introduzione della nuova direttiva UNI 11871:2022 i certificati di accreditamento, rilasciati sulla base della precedente direttiva UNI/PdR 33:2017 migreranno all’adozione della nuova normativa.
Inoltre, la nuova norma introdotta possiamo dire sia stata creata unendo i principi fondamentali della UNI EN ISO 9001(Sistema di Gestione Qualità) e della UNI ISO 31000(Risk management, Principles and Guidance).
Le tematiche affrontate dalla direttiva UNI 11871 si sviluppano su un modello che può essere considerato come una check-list. Permettendo di ottimizzare organizzazione e funzionamento di studi legali e commercialisti.
“Qualità non è un’azione. È un’attitudine.”
La nostra newsletter
News aziendali
Circa una al mese
Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.