
Ogni azione ha una sua Motivazione.
Questa sarà più o meno forte in base all’aspettativa che abbiamo rispetto al risultato che otterremo.
Se sappiamo che raggiungeremo un obbiettivo soddisfacente o un premio, saremo PIU’ motivati.
Un’alta aspettativa produce quindi un’alta motivazione.
La teoria dell’aspettativa è una teoria della motivazione sviluppata da Victor H. Vroom alla fine degli anni ’60. Può essere molto utile a persone, Aziende e soprattutto a coloro che si trovano in posizioni di leadership.
La teoria si basa su tre componenti principali:
Valenza: La valenza si riferisce al valore o all’attrattiva che un individuo associa a un risultato specifico. In altre parole, è quanto un individuo desidera o non desidera un certo risultato. Ad esempio, un lavoratore potrebbe considerare una promozione come un risultato altamente desiderato (valenza positiva).
Aspettativa: Le aspettative si riferiscono alla percezione di un individuo riguardo alla probabilità che un certo comportamento porterà a un determinato risultato. Ad esempio, un dipendente potrebbe credere che sforzarsi di più sul lavoro (comportamento) aumenterà le possibilità di ottenere una promozione (risultato desiderato).
Strumentalità: La strumentalità è la percezione di un individuo riguardo alla connessione tra il conseguire un certo risultato e il conseguimento di risultati di livello superiore. In altre parole, se l’individuo crede che il compiere un certo comportamento (come un aumento di sforzo) porterà effettivamente all’ottenimento del risultato desiderato (come una promozione), allora vede strumentalità in quel comportamento.
Secondo la teoria dell’aspettativa, la motivazione di un individuo dipende da questi tre fattori:
Motivazione (M) = Valenza (V) x Aspettative (E) x Strumentalità (I)
In altre parole, la motivazione è il prodotto della valenza (quanto un risultato è desiderato), delle aspettative (quanto è probabile che un comportamento porti a quel risultato) e della strumentalità (quanto è probabile che il conseguire quel risultato porti a risultati di livello superiore).
L’utilizzo di questi tre elementi è indispensabile nel momento in cui vogliamo motivare le persone al raggiungimento di un obbiettivo, influenzarne un comportamento o acquisire una determinata capacità.
La nostra newsletter
News aziendali
Circa una al mese
Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.