
L’Analisi “Rischi e Opportunità” è uno dei documenti più caratterizzanti della norma ISO 9001.
Questo documento viene utilizzato per effettuare una valutazione dei rischi e delle opportunità che caratterizzano il contesto aziendale, che possono mettere a rischio la continuità del business oppure offrono un’opportunità di crescita all’Azienda.
Questo modulo permette quindi all’Azienda di acquisire una maggiore consapevolezza del suo contesto, sia interno che esterno; permettendo ad essa ed in particolare alla direzione, di effettuare scelte migliori in ambito strategico.
Nel modulo di valutazione dei rischi, questi vengono suddivisi in base alla loro gravità (Bassa, Media, Alta), consentendo all’azienda ed in particolare alla direzione aziendale di identificare e tenere monitorati con più attenzione quelli caratterizzati da una gravità maggiore.
Allo stesso modo un’analisi approfondita di quelle che sono le opportunità aziendali, permette all’azienda di effettuare scelte migliori in ambito strategico, di modo da cogliere le opportunità che si presentano nel mercato.
L’analisi e l’identificazione del “livello” del rischio, solitamente avviene attraverso una formula (Probabilità x Gravità; P x B) che definendo la probabilità che il rischio effettivamente accada e la Gravità dello stesso nel momento in cui accade; definisce la rilevanza del rischio.
Per concludere quindi, questa semplice formula ci permette di identificare la rilevanza dei rischi e delle opportunità, così da monitorarli ed assicurarci la continuità del business. Per questo è un’importante sezione della norma ISO 9001.
La nostra newsletter
News aziendali
Circa una al mese
Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.