Sappiamo come il mercato in molti settori sia in saturazione e come le aziende siano alla continua ricerca di distinguersi dai loro competitors. Perseguono questo obiettivo, migliorando e adottando nuove strategie che  possano conferire un vantaggio competitivo, anche se molte volte, ciò può essere difficile.

Il report e la sostenibilità rappresentano il vantaggio e la strategia che l’azienda utilizza per differenziarsi all’interno del mercato e comunicare a Stakeholders e possibili clienti. La sostenibilità è sicuramente un tema in forte sviluppo negli ultimi anni e i dati ci dimostrano che continuerà a crescere di importanza nei prossimi decenni.

Di cosa si tratta?

L’azienda sostenibile è quella che lavora per soddisfare le proprie necessità ed obbiettivi, senza però compromettere il raggiungimento di questi stessi risultati in futuro.
Il Bilancio di sostenibilità, descrive l’andamento dell’impresa in un periodo di riferimento, generalmente l’anno solare; ma diversamente da ogni altro tipo di bilancio, l’analisi descritta è tridimensionale, cioè da un punto di vista economico, sociale ed ambientale.

L’introduzione di questa tipologia di report all’interno dell’azienda, permette una maggiore consapevolezza interna ed una comunicazione completa, efficace e trasparente con i principali stakeholders (personale, clienti, fornitori, istituti bancari e finanziari, enti terzi, ecc.), riguardo agli obiettivi definiti e relativo andamento sui propri aspetti sociali, ambientali ed economici.

Il bilancio è uno strumento di gestione per la misurazione quantitativa e qualitativa delle performance economiche, sociali e ambientali per supportare la pianificazione strategica, verificare il raggiungimento degli obiettivi, gestire le priorità e le aspettative dei principali stakeholder. Al contempo è anche un mezzo di comunicazione per diffondere con trasparenza l’attività svolta dall’azienda, accrescerne consenso e legittimità ad operare, favorire la corretta percezione del valore creato da parte degli stakeholder, attivare i possibili canali di ascolto nei loro confronti per rilevarne aspettative e livello di soddisfazione.

L’introduzione della sostenibilità in azienda e l’utilizzo del Bilancio di Sostenibilità permettono di:

  • Rafforzare la reputazione dell’azienda e la sua immagine esterna.

  • Avere un rapporto di fiducia e collaborazione con le parti interessate (Stakeholders).

  • Avere una strategia aziendale più continuativa e in linea con il mercato.

  • Avere un vantaggio competitivo nel mercato.

  • Acquisire un vantaggio competitivo per la partecipazione a gare di appalto o per acquisire finanziamenti.

L’Obbligo del Bilancio di Sostenibilità.

Il Bilancio di Sostenibilità nel 2024 sarà obbligatorio per le aziende con oltre i 250 dipendenti, un fatturato superiore ai 50 milioni di euro e/o un bilancio annuo superiore ai 43 milioni.

Il Report dal 2024, per queste aziende oltre ad essere obbligatorio, dovrà fare riferimento ai GRI (Global Reporting Initiative) Standard, regolamenti e linee guida che l’azienda deve rispettare nella redazione del report. I GRI Standard, oltre ad essere direttive, attestano l’autorevolezza e la legittimità del report dando all’azienda un distintivo che la distingue nell’altissima competitività del mercato.

L’adozione obbligatoria del report da parte di queste aziende dimostra quanto esso sia importante sia a livello aziendale che reputazionale. Inoltre la costante evoluzione delle normative che riguardano il Report, fanno presupporre che in futuro ne verrà richiesto l’utilizzo anche da parte delle medie e piccole imprese.

Oltre a quanto sopra indicato è bene tener presente anche che, gli istituti di credito, sulla base del processo avviato dalla BCE dovrebbero valutare le imprese tenendo conto anche dell’applicazione e del monitoraggio dei criteri ESG , ossia ambientali, sociali e di governance. Il che per le aziende si traduce nella necessità di implementare adeguati strumenti, quale il bilancio di sostenibilità , per rispondere ai requisiti previsti per l ‘accesso a finanziamenti e ridurre il proprio rischio al credito.

“Sii dove il mondo è diretto”

La nostra newsletter

News aziendali

Circa una al mese

Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.