
L’esonero contributivo per le aziende è una misura introdotta in Italia per incentivare le imprese a promuovere la parità di genere.
In particolare, le aziende che adottano misure concrete per favorire la parità di genere possono ottenere uno sgravio contributivo, ovvero una riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dell’azienda stessa.
Per poter accedere all’esonero contributivo, l’azienda deve ottenere una certificazione di parità di genere da un organismo accreditato, questa certificazione attesta che l’azienda ha adottato misure volte a prevenire le discriminazioni di genere e a promuovere la presenza equilibrata di uomini e donne nei diversi livelli e settori dell’impresa.
Tra le misure che possono essere adottate rientrano, ad esempio, la promozione dell’equilibrio tra vita lavorativa e familiare, l’adozione di politiche di pari retribuzione per uomini e donne che svolgono lo stesso lavoro, la promozione dell’inclusione e della diversità nei processi di selezione e sviluppo del personale, la prevenzione del mobbing e delle molestie sessuali sul luogo di lavoro.
Il sostegno è pari all’1% dei contributi INPS erogati ai lavoratori dipendenti dall’Azienda, fino ad un massimo di 50.000,00 euro.
Chi Può Accedere Al Contributo?
I soggetti che possono accedere a questo contributo sono i datori di lavoro, ma anche gli enti pubblici economici, i consorzi e gli enti ecclesiastici.
Requisiti Di Accesso Per Presentare La Domanda
- Per presentare la domanda di sgravio contributivo l’azienda o l’ente in questione dovrà dimostrare di possedere il DURC, ovvero il documento unico di regolarità contributiva.
- Inoltre il soggetto che fa richiesta dovrà trovarsi in assenza di provvedimenti di sospensione dei benefici contributivi da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
- All’interno della domanda dovranno essere indicati i dati dell’azienda e i dati relativi alle retribuzioni medie mensili stimate relative al periodo di validità della certificazione di parità di genere.
- Inoltre l’autocertificazione di essere in possesso della certificazione della parità di genere e la data di rilascio della certificazione.
Durata Del Beneficio
Il beneficiario potrà usufruire del beneficio per tutta la durata della validità della Certificazione, in caso di revoca della certificazione il contributo sarà sospeso.
La nostra newsletter
News aziendali
Circa una al mese
Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.