La situazione attuale spinge inevitabilmente le imprese a trovare nuove strategie e soluzioni finalizzate a proteggersi da un mercato ad alto rischio, attraverso una migliore gestione aziendale

I Sistemi di Gestione

I Sistemi di Gestione sono strumenti volti ad analizzare processi e progetti; esigenze di mercato e dei propri Stakeholders, combattere i rischi aziendali e sfruttare al meglio le opportunità che si presentano. Tutto questo introducendo nel proprio sistema aziendale la forma mentis del continuo miglioramento: ciò che contraddistingue le imprese che riescono a superare le situazioni di difficoltà e raggiungere i propri obbiettivi.

Nel concreto sono 3 gli strumenti fondamentali che il Sistema di Gestione utilizza per fronteggiare la necessità di tutelare il proprio Business o di crescerlo.

 

Analisi del Contesto

Primo fra tutti è l’Analisi del Contesto, strumento che permette di acquisire maggiore consapevolezza dello scenario in cui l’azienda opera, identificandone minacce ed opportunità.

Come si vede dallo schema sottostante, l’accezione che viene riconosciuta a tali valutazioni cambia rispetto alla loro origine. Se analizziamo gli input scaturiti internamente all’azienda, andremo a definire i punti di forza, ma anche gli aspetti critici, chiamati punti di debolezza. Lo stesso vale per gli aspetti legati al contesto esterno; se la loro influenza è positiva saranno definite opportunità, mentre al contrario se impattano in modo negativo l’azienda dovrà confrontarsi con le minacce o rischi.

Si potrebbe quindi dire che il contesto dell’Organizzazione rappresenta lo scenario in cui l’azienda opera ed i suoi rapporti con le parti interessate, determinando quindi il punto da cui partire si acquisirà maggiore consapevolezza così da ridurre i punti di debolezza e sviluppare i punti di forza.

Valutazione del Rischio

Il secondo pilastro a supporto delle aziende è la Valutazione del Rischio. L’analisi dei processi permette di acquisire consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza allo scopo di verificare se l’organizzazione ha attuato tutte le misure e le azioni necessarie per affrontare gli scenari di incertezza e mitigare i rischi in cui potrebbe incorrere.

Indicatori Aziendali

Il terzo elemento fondamentale a supporto delle imprese, e tipico dei Sistemi di Gestione, è il monitoraggio degli indicatori aziendali, indicatori di diversa natura (qualitativi, quantitativi, di efficienza, efficacia, obiettivi, di performance, finanziari ed economici) finalizzati a misurare le performance ed attuare adeguate azioni di miglioramento.

Gli indicatori sono elementi utili a fornire una fotografia dell’andamento aziendale nelle diverse aree.

Per rendere questi strumenti ancora più utili e funzionali all’azienda, occorre condividere obiettivi e risultati che l’azienda si pone a tutti i livelli; solo così, con la partecipazione attiva dei responsabili di processo, è possibile individuare soluzioni concrete ed efficaci.

Oggi più che mai la consapevolezza, la tracciabilità e il monitoraggio, tipici di un buon sistema di gestione, giocano un ruolo determinante per reagire alle difficoltà e per migliorare l’immagine aziendale così da continuare nel suo processo di crescita, attraverso l’applicazione di processi volti al miglioramento continuo a tutti i livelli aziendali.

Lo scopo principale del Sistema di Gestione è quindi quello di rendere un’organizzazione efficiente ed efficace, attraverso l’ottimizzazione dei processi. Tutto questo si traduce poi in risparmio e crescita economica.

“Qualità non è un’azione, ma un’abitudine.”

La nostra newsletter

News aziendali

Circa una al mese

Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.