
Spesso diciamo di sentirci stressati, in uno stato emotivo di ansia e preoccupazione. La verità è che altrettanto spesso non sappiamo realmente cosa sia lo stress né tantomeno quali siano le sue conseguenze a livello fisico o psicologico.
Per stress infatti si intende: “la risposta funzionale con cui l’organismo reagisce ad uno stimolo più o meno violento, di qualsiasi natura”.
Capiamo quindi che, come tutte le funzioni dell’organismo, di per sé, non ha una valenza positiva o negativa ma è semplicemente una reazione fisiologica che ha l’obbiettivo di riportare l’organismo alla condizione iniziale di omeostasi. (In poche parole come quando abbiamo l’influenza e ci viene la febbre).
Lo stress è quindi una risposta del nostro corpo che si è sviluppata nel tempo con l’evoluzione dell’uomo.
Tornando alla domanda iniziale lo stress è Positivo o Negativo?
Per capire questo è stato fatto uno studio in cui sono stati osservati due gruppi di persone. All’inizio dell’esperimento, il primo gruppo è stato istruito sugli effetti e le conseguenze negative derivanti dallo stress:
- Aumento del cortisolo
- Diminuzione dell’ossigeno nel corpo
- Stress cronico
- Malattie cardiovascolari ecc …
Al contrario il secondo gruppo è stato formato riguardo agli effetti positivi derivanti dallo stress:
- Aumento della circolazione e ossigeno nel sangue
- Maggiore attenzione e concentrazione
- Aumenta la produttività
- Situazione temporanea ecc …
Alla fine della formazione ai membri dei due gruppi è stato chiesto di riportare la loro visione riguardo allo stress(positiva/negativa) controllando anche la loro reazione/risposta in situazioni di stress.
Il primo gruppo, composto da coloro che erano stati formati sugli effetti NEGATIVI dello stress riportava:
- Una percezione peggiore nei confronti dello stress e delle conseguenze che comportava.
- La cosa incredibile è stata che in situazioni di stress, nei membri di questo gruppo emergevano in modo preponderante gli effetti NEGATIVI sui quali erano stati formati; sia da un punto di vista psicologico che fisiologico (come emicrania o livelli di cortisolo e battito cardiaco più alti).
Al contrario il gruppo consapevole degli effetti POSITIVI dello stress riportava:
- Una visione più positiva riguardo allo stress e alle sue conseguenze
- Una risposta migliore allo stimolo stressogeno; nei membri di questo gruppo emergevano in modo preponderante gli effetti POSITIVI sui quali erano stati formati; sia da un punto di vista psicologico che fisiologico.
In conclusione, la cosa che sappiamo è che lo Stress sempre negativo è quello cronico (che persiste per settimane o mesi).
Negli altri casi la percezione che sviluppiamo gioca un ruolo importante in ciò che poi sperimentiamo.
Se ci pensiamo infatti, fino a qualche decina di anni fa, si sentiva a malapena parlare di stress e in pochi conoscevano le sue cause e conseguenze. Questo ci portava ad utilizzare meno la parola stress contribuendo; come indica lo studio a sentirci meno stressati (nonostante le condizioni di vita e lavoro fossero peggiori). Tutto questo quindi ci dimostra il potere della nostra percezione.
Infine come ci dimostra lo studio, è importante sviluppare una visione positiva; questo attraverso la conoscenza di cause e conseguenze positive che lo stress comporta.
La nostra newsletter
News aziendali
Circa una al mese
Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.