L’accessibilità e l’uso di strutture ricettive, turistiche, sportive e balneari deve essere garantita a tutti.

L’accesso alle strutture in condizioni di autonomia, comfort e sicurezza è garantita da molti fornitori di questi servizi che capiscono l’importanza e il ruolo che loro stessi hanno nel realizzare un’offerta inclusiva e accessibile a tutti, impegnandosi costantemente nel migliorare la qualità della loro struttura e del servizio che offrono.

La UNI/PDR 131, normativa per la certificazione accreditata sull’accessibilità, riguarda tutte le strutture ricettive, turistiche, impianti sportivi, stabilimenti termali e stabilimenti balneari.
La prassi di riferimento, sviluppata da esperti del Ministero del Turismo, dall’ente Accredia, del sistema UNI, e degli Organismi di valutazione della Conformità, è stata infatti studiata per fornire i requisiti minimi per l’accessibilità dei servizi offerti alle strutture ricettive, agli stabilimenti termali e balneari e agli impianti sportivi.

I parametri che questa riguarda sono:

  • trasporto;
  • spazi turistici urbani e rurali;
  • attività ricreative;
  • MICE (Meetings, Incentives, Conventions and Exhibitions);
  • strutture ricettive;
  • food & beverage;
  • impianti sportivi.
  • La certificazione permette l’accesso al fondo previsto (dalla Legge di Bilancio n. 234 del 30 dicembre 2021), destinato alla realizzazione di interventi per l’accessibilità all’offerta turistica delle persone con disabilità.

 

 

Non concentriamoci solo sulle nostre differenze, ma pensiamo anche ai nostri interessi comuni e a come superare tali differenze.
(John Kennedy)

La nostra newsletter

News aziendali

Circa una al mese

Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.