FINANZIAMENTI PER LA PARITÀ DI GENERE

APPROVATE LE LINEE GUIDA PER L’OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE

I Finanziamenti destinati alle imprese della Lombardia

Con il D.G.R. del 15 dicembre 2022, n. 7561, la Regione Lombardia ha approvato le “Linee Guida per l’attuazione della misura a sostegno delle imprese lombarde dedicata alla certificazione della parità di genere”

Nello specifico, la Regione ha deciso di attribuire due tipi di linee di finanziamento per micro, piccole e medie imprese, che operano sul territorio della Regione Lombardia e che otterranno la certificazione di parità di genere:

  • Linea A – “Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione”, per la fase di analisi dell’organizzazione aziendale e definizione di un piano d’azione per colmare il divario di genere e soddisfare i requisiti specifici di prestazione per ottenere la certificazione;

  • Linea B – “Servizio di certificazione della parità di genere”, per il rimborso le spese sostenute dalla società che hanno ottenuto la certificazione della Parità di Genere.

L’importo del contributo che Regione Lombardia può erogare nei confronti delle imprese rientra all’interno dei seguenti massimali:

  • 7000 € per servizi consulenziali (Linea A)
  • 9000 € per servizio di certificazione (Linea B)

il contributo pubblico erogato non potrà superare l’80% delle spese ammissibili effettivamente sostenute dall’impresa.

Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, previa istruttoria formale in relazione ai requisiti di accesso previsti.

L’erogazione del contributo avverrà solo a seguito della rendicontazione delle spese sostenute e dell’ottenimento della certificazione della parità di genere.

Nel D.G.R. sono stati stabiliti i criteri necessari per i soggetti beneficiari:

  • Essere una micro, piccola e media impresa e regolarmente iscritti e attivi nel Registro delle imprese (come risultante da visura camerale) o essere titolare di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda di contributo;

  • Avere una sede operativa attiva in Regione Lombardia;

  • Avere in pianta organica almeno un (1) dipendente alla data di presentazione della domanda.

I Vantaggi per le aziende della Certificazione

Ottenere la certificazione della parità di genere consente alle aziende riconoscimenti economici, quali:

  • L’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro nel limite di 50.000 € determinato in misura non superiore all’1% mensile;

  • Un punteggio aggiuntivo per ottenere finanziamenti; la riduzione del 30% della garanzia fideiussoria per la partecipazione a gare o appalti pubblici.

Al fine di essere certi di raggiungere questo importante tassello nel puzzle dell’inclusività sociale le aziende possono scegliere di certificarsi secondo la Prassi di Riferimento UNI 125:2022, introdotta dal PNRR e destinata a definire le linee guida da applicare per avere un sistema di gestione per la parità di genere efficace. L’ottenimento di questa certificazione consente di:

  • Monitorare gli indicatori necessari e relativa valutazione;

  • Individuare eventuali lacune da colmare;

  • Orientarsi verso il miglioramento;

  • Consolidare un orientamento sostenibile nel tempo.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla D.G.R. del 15 dicembre 2022, n. 7561.

Studio Amorini si rende disponibile per qualsiasi informazione e consulenza in merito.

La parità di genere rappresenta una delle grandi sfide attuali e del prossimo futuro per aziende che vogliano essere realmente sostenibili e contribuire al miglioramento degli standard lavorativi.

La nostra newsletter

News aziendali

Circa una al mese

Iscrivendoti alla newsletter ti invieremo una mail ogni volta che pubblichiamo una nuova new interessante per la tua azienda.