Progettiamo sistemi di gestione integrati mettendo al centro l’impresa.

I Sistemi di Gestione sono strumenti efficaci, che hanno nel loro DNA il principio del miglioramento continuo.

Utile e necessario: su questi due semplici paradigmi costruiamo la nostra consulenza.

Un buon sistema di gestione deve analizzare il contesto aziendale, valutare i rischi, mappare i processi e relativi indicatori, definire un sistema di controllo interno, per rispondere alle esigenze dei mercati e delle parti interessate (soci, clienti, dipendenti, fornitori, stakeholder). Ponendo sempre attenzione alla conformità legislativa.

Consulenza organizzativa

Il servizio di consulenza organizzativa ha come obiettivo principale il governo dei processi aziendali in termini di efficacia ed efficienza; attraverso l’individuazione di indicatori chiave e la razionalizzazione delle risorse.

Qualità – UNI EN ISO 9001

La UNI EN ISO 9001 è lo standard di riferimento per le aziende che vogliono migliorare l’efficacia e l’efficienza dei propri processi, garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei propri clienti e adottare sistematicamente un approccio al miglioramento continuo.

Sicurezza sul lavoro – UNI ISO 45001

La UNI ISO 45001 specifica i requisiti di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Adottare tali requisiti consente alle aziende di identificare, gestire e ridurre tutti i possibili rischi connessi alla propria attività operativa, tutelare i lavoratori, i clienti e, in definitiva, il proprio business.

Inail riconosce annualmente uno sconto sul premio per le imprese in possesso di tale certificazione.

Ambiente – UNI EN ISO 14001

L’applicazione di tale norma permette di dimostrare l’impegno dell’azienda per la salvaguardia dell’ambiente in termini di riduzione dell’inquinamento e di consumo di risorse.

Le aziende che si impegnano ad adottare un sistema di gestione ambientale migliorano la propria immagine sul mercato e verso la comunità locale.

Responsabilità sociale – SA 8000

Lo standard internazionale SA 8000 risponde alle esigenze delle organizzazioni che vogliono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile e in particolare per le tematiche sociali.

Un sistema di gestione certificato SA 8000 permette all’azienda di ottenere un miglioramento delle condizioni del proprio personale, di promuovere trattamenti etici ed equi e dimostrare il rispetto delle convenzioni internazionali dei diritti umani.

Sedex / Smeta

SEDEX impegnata nel fare crescere la diffusione dei principi etici lungo le catene di fornitura globali e costituisce la più ampia piattaforma in Europa. SMETA è l’acronimo di “Sedex Members Ethical Trade Audit” basa i suoi criteri di valutazione sul codice ETI (Ethical Trade Initiative), integrandoli con le leggi nazionali e locali applicabili. È basato su 4 pilastri: rispetto dei diritti umani e della dignità dei lavoratori, salute e sicurezza sul luogo di lavoro, tutela dell’ambiente, business integrity e etica d’impresa.

I membri di Sedex sono grandi aziende quali Nestlé, Aldi, New Look, Bakkavor, British Airwais, ecc..

Implementiamo altri sistemi di gestione utilizzando norme ISO, quali:

  • ISO/IEC 27001 – Sicurezza delle Informazioni
  • UNI EN ISO 50001 – Sistemi Gestione Energia
  • ISO 37301 – Sistemi di Gestione della Conformità
  • ISO 37001 – Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione
  • ISO 37002 – Sistemi di gestione del whistleblowing — Linee guida
  • ISO 22301 – Gestione della continuità operativa (business continuity)
  • UNI ISO 21001 – Istruzione e formazione
  • UNI ISO 39001 – Sicurezza del traffico stradale
  • UNI ISO 14021 – Asserzioni ambientali auto-dichiarate
  • FSC E PEFC dei prodotti legnosi
  • Regolamenti UE (End Of Waste): 333 e 715 – Materiali ferrosi e non – Reg. 1179 Vetro
  • Reg. Ue 517/2014 e DPR 146/2018 – F-Gas
  • UNI EN ISO 3834 – Saldature
  • MARCATURA CE (EN 1090, SERRAMENTI)

Valore aggiunto

  • sviluppo del business
  • nuovi mercati
  • fidelizzazione dei clienti
  • consolidamento immagine aziendale
  • assicurare la conformità legislativa
  • razionalizzazione dei costi
  • controllo dei processi
  • coinvolgimento del personale
  • miglioramento continuo