Il Risk Management è il processo finalizzato alla gestione dei rischi, attraverso attività di eliminazione, riduzione, trasferimento contrattuale e controllo dei rischi.

Le organizzazioni che gestiscono i rischi in modo efficiente sono in grado di proteggere il proprio business e di crescere professionalmente.

Un buon sistema di gestione del rischio consente di identificare, analizzare, valutare, ridurre e monitorare i rischi associati a qualsiasi attività o processo, permette di razionalizzare gli investimenti, minimizzare le perdite e massimizzare le opportunità.

La gestione del rischio rappresenta quindi la capacità dell’azienda di prendere decisioni valutando tutte le eventuali possibili conseguenze, positive e/o negative.

La Compliance aziendale non consiste solo nel rispetto delle normative volontarie o cogenti, ma costituisce uno strumento concreto sui cui fondare la sostenibilità d’impresa. La gestione di questo importante aspetto passa attraverso servizi personalizzati mirati alla prevenzione di rischi di carattere legale e reputazionale, evitare sanzioni, sviluppare nuove strategie, consolidare rapporti con clienti e stakeholder e garantire la continuità aziendale.

D.Lgs 231/2001 e organismo di vigilanza

Il D.Lgs 231/01 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle aziende per illeciti di natura penale con pesanti sanzioni che possono comprometterne l’esistenza. Per tutelare il proprio business le organizzazioni possono adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo (MOGC ex D.Lgs 231/2001) idoneo a prevenire la commissione di reati attraverso un efficace sistema di controllo interno e nominando un Organismo di Vigilanza, indipendente e autonomo, che periodicamente ne verifica l’effettiva applicazione.

Analisi contesto e valutazione rischi d’impresa

Analizzare il contesto, interno ed esterno, in termini di minacce e opportunità, punti di forza e di debolezza; sono questi gli elementi chiave oggetto del servizio. In uno scenario in continua evoluzione le imprese devono costantemente monitorare la propria posizione competitiva ed i propri rischi, ridefinire strategie e obiettivi in ottica di business continuity.

Audit di conformità legislavita

Gli audit sono uno strumento fondamentale per identificare le criticità, valutarne i rischi e definire le misure necessarie a mitigarli.

Sono audit calati sull’azienda, finalizzati ad una accurata analisi documentale ed operativa in materia di: prodotto (conformità alle norme tecniche e a quanto chiedono i clienti), sicurezza (D.Lgs 81/08), ambiente (D.Lgs 152/2006) e di privacy (Reg. 679/2016 UE).

Audit ai fornitori

Sono audit trasversali svolti ai fornitori dei nostri clienti e inerenti: prodotto, processi, servizi e la conformità alle normative (ambientali, di sicurezza, privacy e etica d’impresa).

L’obiettivo è garantire la continuità al business dei nostri clienti attraverso fornitori affidabili.

Privacy Reg. 679/2016

Il servizio è rivolto ad ogni tipologia di organizzazione che tratta dati personali e riguarda: attività di audit di conformità legislativa, la realizzazione di un sistema documentale completo, l’incarico di DPO – Data Protection Officer con competenze certificate.

L’obiettivo è garantire il rispetto dalla normativa vigente e prevenire sanzioni e contenziosi con gli stakeholder.

Consulenza finanziaria

La gestione della liquidità aziendale rappresenta un tema cruciale ecco perché è fondamentale ottimizzarne la gestione. Si realizza attraverso l’analisi della situazione aziendale e delle criticità specifiche, lo sviluppo di sistemi di monitoraggio di cassa e budget (sistemi di previsione del fabbisogno di liquidità a breve/medio termine).

Individuazione di finanziamenti e/o contributi sui servizi erogati.

Valore aggiunto

  • garantire continuita’ operativa
  • tutelare il patrimonio aziendale
  • garantire la conformita’ legislativa
  • prevenire sanzioni
  • tutelare riservatezza dati
  • miglioramento immagine e reputazione
  • incremento del business
  • rating di legalita’
  • avere fornitori affidabili