CHE COS’È
La UNI EN ISO 9001 è lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente:
- all’esigenza di incrementare l’efficacia ed efficienza dei processi interni –quale strumento di organizzazione per raggiungere i propri obiettivi;
- alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti.
Scopo primario della ISO 9001 è il perseguimento della soddisfazione del proprio cliente in merito ai prodotti e/o servizi forniti, nonché il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all’azienda certificata di assicurare ai propri clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi.
PUNTI CHIAVE
La ISO 9001 pone al centro della realizzazione di un sistema di gestione:
- il cliente e la sua piena soddisfazione;
- l’analisi del contesto e conseguenti rischi ed opportunità imprenditoriali;
- la visione dell’azienda come un insieme di processi tra loro in stretta relazione e finalizzati a fornire prodotti e servizi che rispondano in modo costante ai requisiti fissati;
- l’importanza di perseguire il continuo miglioramento delle prestazioni.
Gestire la qualità significa gestire consapevolmente l’efficacia e l’efficienza dei propri processi attraverso:
- la conoscenza, la gestione e il monitoraggio dei processi;
- la capacità di coinvolgere le risorse umane;
- la centralità del ruolo dell’Alta Direzione aziendale;
- la capacità di misurare le proprie prestazioni ed il grado di raggiungimento degli obiettivi.
VANTAGGI
- offrire maggiori garanzie ai clienti in riferimento ai contratti stipulati;
- disporre di maggiori opportunità nella qualifica dei fornitori;
- migliorare l’immagine aziendale;
- valorizzare l’azienda;
- acquisire un vantaggio sui concorrenti;
- garantire la conformità legislativa dei prodotti/servizi erogati;
- rendere sistematica la valutazione di rischi ed opportunità su cui basare decisioni strategiche;
- adozione di un modello organizzativo basato sull’approccio integrato ai processi e sulla condivisione delle esperienze dei singoli per migliorare in modo efficace e continuo le prestazioni;
- accrescere la capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti attraverso una migliore conoscenza e controllo dell’azienda;
- diminuzione dei costi connessi all’inefficienza delle attività svolte;
- puntuale definizione dei compiti e delle responsabilità e di percorsi di crescita professionale delle risorse impiegate;
- requisito e criterio premiante definito all’interno del nuovo Codice degli Appalti, dove la garanzia fideiussoria è ridotta del 50%;
- maggiori chances per acquisire nuovi clienti e nuovi mercati;
- permette di avere procedure documentate in modo che il know-how aziendale non venga perso e diventi patrimonio di tutti;
- definire procedure che consentono la standardizzazione ed il governo dei processi per ridurre i margini di errore.