Prevenzione COVID-19 e Responsabilità D.lgs 231/01.
L’emergenza COVID-19 e i provvedimenti di questi ultimi tempi hanno imposto alle aziende di intervenire adottando idonee misure anti- contagio finalizzate alla prevenzione del rischio. Dal punto di vista del D.Lgs. 231/01 il mancato adeguamento a quanto richiesto potrebbe comportare la realizzazione di illeciti amministrativi. È opportuno quindi ricordare che anche in questo periodo è fondamentale comunicare con il proprio Organismo di Vigilanza e aver ben presente che la mancata o lacunosa applicazione di quanto richiesto, in ambito giuridico, può comportare di conseguenza l’apertura di un procedimento.
A titolo esemplificativo, potrebbe essere contestato un illecito ai sensi del D.Lgs. 231/01, nei casi in cui l’organizzazione;
– abbia proseguito la propria attività anche se non rientrante tra quelle indicate nel DPCM del 10 aprile 2020;
– abbia garantito per tutto il periodo alti livelli produttivi a discapito delle misure di sicurezza e anti-contagio;
– abbia attuato politiche di contenimento dei costi sull’acquisto di dpi idonei; in questa situazione all’organizzazione potrebbero essere irrogate sia sanzioni pecuniarie (che possono arrivare fino ad un milione di euro) che sanzioni interdittive;
– utilizzi finanziamenti pubblici per finalità diverse da quelle inerenti la gestione dell’emergenza Covid-19.
Per quanto riguarda i modelli 231, in linea di principio, non sembra necessario un loro aggiornamento, ma è bene che ogni azienda ne valuti l’opportunità, soprattutto per quanto attiene la valutazione del rischio (es. nel caso di variazioni produttive) e l’adeguatezza del sistema di controllo interno (es. nuove misure di prevenzione Covid-19 adottate). Ricordiamo infatti che il D.lgs 231/01 si applica a tutte le aziende, anche se solo quelle che hanno adottato modelli organizzativi 231 efficaci e nominato Organismi di Vigilanza indipendenti e professionali, sono in possesso di uno strumento idoneo a tutelarsi dalle sanzioni previste.
Di seguito riportiamo il link da cui è possibile visionare la tabella riassuntiva indicante gli aspetti da considerare in materia di D.Lgs. 231/01 per cercare di tutelarsi nel miglior modo possibile:
Tabella Riassuntiva Prevenzione Covid-19 e D. Lgs. 231/01
Per eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni potete contattarci allo 0364 538077 o tramite Skype cercando tra i contatti Studio Amorini.
Ricordiamo inoltre che potete trovarci sui canali social Linkedin e Facebook.